Rendete la vostra casa un ambiente sicuro per le cocorite
.QUALI SONO E COME EVITARLI
Voglio parlarvi di un argomento che può sembrare secondario ma non è tuttavia da sottovalutare, ovvero le “intossicazioni” e i pericoli in cui possono incorrere le nostre cocorite vivendo nelle nostre case. Possono essere sia effetti collaterali di una cattiva alimentazione che di altro tipo e possono provocare anche delle morti di massa, ovviamente un’esperienza orribile che non riesco nemmeno ad immaginare e che non auguro a nessuno, purtroppo però ho letto diverse storie in cui è accaduto e spero di darvi suggerimenti utili affinché si eviti di ritrovarsi a vivere questo dramma.
.INTOSSICAZIONI ALIMENTARI
Si incolpano subito le verdure o la frutta e si citano spesso insalata e mela ma detto così è poco formativo. Ovviamente un eccesso di questi alimenti può far male ma vediamo anche come, perché forniti nel modo giusto nessun alimento fa male (si parla ovviamente degli alimenti che i nostri pappagallini possono mangiare).
Iniziamo col dire che quando si parla di insalata bisogna specificare il tipo perché di insalate ce ne sono tante e non tutte sono estremamente lassative come la lattuga, quindi non confondiamo la lattuga con l’insalata in generale. Ci sono tanti tipi di insalate che hanno una foglia definita più dura e quindi meno lassative che possono essere usate con più tranquillità, tipo la scarola, la rucola, il radicchio, la valeriana o altre insalate di campo. Il problema principale delle verdure che possono far male è che bisogna ricordarsi di darle nel modo corretto ovvero:
- non bisogna esagerare con le quantità e la frequenza;
A seconda della grandezza delle foglie e del numero di soggetti che avete dovete porzionare la verdura, per farvi un esempio ad una coppia di cocorite una foglia grande di lattuga è più che sufficiente. E se oggi si da la lattuga il giorno dopo si deve evitare di darla nuovamente o di dare nuovamente un’insalata.
- bisogna lavare bene ogni tipo di verdura;
Possibilmente evitando sostanze chimiche ma con un prodotto naturale come il bicarbonato che va a togliere eventuali presenze di germi, come dico spesso non usate amuchina o sostanze simili per lavare le verdure perché sono simili alla varecchina e non sono salutari come vorrebbero farci credere, lo dico anche per l’uso umano, se una verdura è di qualità non c’è bisogno di sostanze chimiche per pulirla bene.
- e poi bisogna asciugarla molto ma molto bene;
Non date per scontato questo passaggio facendolo frettolosamente perché la verdura bagnata provoca disturbi gastrointestinali e dato che sono animali molto piccoli le conseguenze potrebbero essere potenzialmente fatali.
- infine siate certi che l’alimento sia fresco e possibilmente non trattato con pesticidi;
Chi ha la fortuna di avere verdure prese nell’orto è ovviamente preferibile che usiate quelle, tuttavia posso dire che anche ciò che si compra se si sceglie e usa bene non da problemi. Stesso discorso lo possiamo fare per la frutta, si prende sempre in considerazione la mela che come la lattuga è molto lassativa ed è quindi ovvio che se si esagera con le dosi e la frequenza può far male ma ci sono tanti altri tipi di frutta che le nostre cocorite possono mangiare, non dobbiamo limitarci ad usare solo le mele, e anche in questo caso se data in piccole dosi e non troppo spesso non fa alcun male, ricordo poi che la frutta contiene molti zuccheri quindi non dobbiamo in nessun caso esagerare.
La quantità eccessiva di verdura e frutta oltre che far male per ingordigia dei nostri piumosi, se ne mangiano quindi in eccesso, può far male per la grossa quantità di avanzi e rimasugli che se non controlliamo ed eliminiamo al momento giusto possono essere ingeriti perché ricordo che soprattutto gli alimenti freschi si rovinano in fretta col tempo generando batteri, inoltre se cadono ed entrano in contatto con le feci possono in ugual modo venire contaminati. Quindi è di fondamentale importanza evitare grandi accumuli di avanzi e soprattutto evitare che i nostri piumosi vadano a razzolare a terra e li mangino. Altro fattore importante da non sottovalutare è che la verdura e la frutta cosi come altri alimenti che si offrono alle nostre cocorite devono essere sempre a temperatura ambiente e mai freddi di frigorifero, perche’ anche questo può fare molto male.
È infine importante garantire una dieta varia per evitare che mangiando sempre le stesse cose i nostri piumosi possano incorrere in problemi e indebolimenti fisici. Nella dieta delle cocorite ad esempio così come non deve mancare verdura e frutta non devono mancare altri alimenti quali legumi, cereali e l’uovo (possibilmente sodo e non i pastoni comprati). Anche perche ogni alimento è maggiormente ricco di determinati nutrienti ma non li possiede certo tutti, la verdura e la frutta forniscono principalmente vitamine e fibre ma c’è bisogno anche di proteine, minerali e oligoelementi. Tenendo conto delle caratteristiche di ogni alimento possiamo strutturare una buona dieta. Sappiamo che i legumi andrebbero dati una volta a settimana, i cereali anche due e l’uovo in base al periodo dell’anno una o più volte, i restanti giorni possiamo alternare verdure e frutti e in questo modo molto semplicemente abbiamo fornito una dieta varia ed equilibrata senza dare ogni giorno o troppo spesso le stesse cose e con una dieta ben strutturata è difficile correre il rischio di intossicazioni prettamente alimentari.
Vi ricordo infine gli alimenti tossici da non dare mai che sono: l’avocado, la cioccolata, le patate crude, i funghi, i fagioli crudi, semi (o ossi che dir si voglia) della frutta, il riso crudo, i pomodori verdi, la cipolla, il prezzemolo (in grandi quantità); cosi come bibite gassate, caffè, sale e zucchero;
.OSSI DI SEPPIA E ALTRI INTEGRATORI ANDATI A MALE
Non dobbiamo dare per scontato che certi materiali anche se non propriamente alimenti non possano andare a male. Qualsiasi cosa che i nostri piumosi ingeriscono deve essere tenuta nel modo corretto ed è molto importante prima di offrirla ai nostri piumosi controllare che sia in buone condizioni. Se vediamo ossi di seppia o blocchetti di sali minerali o anche se fossero integratori in polvere, che hanno un aspetto diverso dal normale, un colore o un odore insolito non mettiamoli a disposizione dei nostri piumosi ma buttiamoli nel dubbio perché possono essere altamente nocivi. Basta una scatola o una busta rimasta un po’ aperta, in un posto poco adeguato, magari una contaminazione da parte di qualche insetto o uno sbalzo di temperatura, per rovinare la qualità di un prodotto. E se usiamo qualcosa che per tanto tempo non è stato aperto anche se non è ancora scaduto non fidiamoci solo dell’aspetto di quello che c’è in superficie ma guardiamo fino in fondo perché alle volte la contaminazione parte dal basso.
.GRIT E SABBIETTE PER IL FONDO GABBIA
Pericolosi e da evitare del tutto. Come ho detto spesso le cocorite non hanno assolutamente bisogno del grit e per quanto riguarda la sabbia di fondo nessun uccellino deve arrivarci col becco rischiando di ingerirla. Questo argomento potete approfondirlo nella sotto pagina relativa agli integratori.
.INTOSSICAZIONI DA FUMO
Che sia di sigarette, di cucinato, di dispositivi deodoranti o insetticidi se i nostri piumosi vivono in un ambiente chiuso come una stanza di casa va assolutamente evitato di fare fumo in quel luogo e qualora non sia possibile evitarlo spostateli prima che respirino il fumo.
.METALLI DELLE GABBIE
Le gabbie migliori sono quelle in acciaio tuttavia è difficile trovarle soprattutto per i piccoli pappagalli, tutte le altre sono fatte di materiali che se vengono ingeriti possono essere letali, quindi è importante usare e mantenere bene le gabbie, controllare che i nostri uccellini non prendano mai l’abitudine di giocare a becchettare le sbarre. Come è importante non staccare noi stessi il materiale delle gabbie con una pulizia troppo corrosiva, lasciando bagnate la gabbia o mettendo a contatto i cibi direttamente con le sbarre.
.INTOSSICAZIONI DA PRODOTTI CHIMICI
Tutti i prodotti chimici sono dannosi e potenzialmente tossici, soprattutto quelli aggressiva e composti e spesso li usiamo inconsapevolmente non curandoci della loro pericolosità, vediamo nello specifico:
- prodotti usati per la pulizia;
Come dico spesso perché usare prodotti chimici che possono avvelenare i nostri animali quando con una pulizia adeguata e costante con prodotti naturali come il bicarbonato e l’aceto di mele, che sono ottimi disinfettanti, si può ottenere lo stesso un perfetto risultato di pulizia ed igiene ma evitando intossicazioni.
- smalti e vernici;
Se i vostri piumosi girano per casa fate molta attenzione che non entrino mai in contatto con prodotti come gli smalti per le unghie e le vernici, come qualsiasi altro prodotto chimico.
- prodotti per la prevenzione di acari e parassiti;
Vanno sempre usati prodotti specifici per uccelli e nessun altro tipo, seguendo le moralità di uso riportate sul prodotto ed evitando che entri in contatto con cibo e acqua nonché direttamente su becco e occhi dei piumosi.
.CARTA DI GIORNALE
Chi di noi non pensa ad un buon riciclo utilizzando per il fondo gabbia la carta di giornali e pubblicità, è fattibile purché si faccia molta attenzione al che i nostri piumosi non vadano a beccarla ed ingerirla in quanto oltre alla carta ingerirebbero anche l’inchiostro, il catrame e tutte le sostanze chimiche di cui sono composti i fogli. Si può in alternativa usare i fogli bianchi di carta assorbente da cucina, anche solo come rivestimento ai giornali, in ogni caso seppure la carta assorbente è preferibile è pur sempre carta quindi non dobbiamo lasciare che i nostri piumosi prendano l’abitudine di beccarla. Consiglio di evitare anche cartoni e cartoncini vari se non siete sicuri della loro composizione e se le cocorite vanno spesso a becchettarli, perché potrebbero contenere sostanze nocive oppure se usati con ossessione esserne ingerite grosse quantità con il rischio di ostruzioni del gozzo o intestinale, che potrebbero avere gravi conseguenze, nei peggiori dei casi anche mortali.
.GIOCHI E OGGETTI NON IDONEI
Anche se tutti molto carini e invitanti dobbiamo usare per i nostri piumosi giochi assolutamente idonei evitando quindi materiali di dubbia provenienza, colorati con colori non alimentari, e con piccoli pezzi plastici che potrebbero staccarsi ed essere ingeriti.
Stesso discorso per qualsiasi altro tipo di piccoli oggetti con cui le nostre cocorite se girano per casa potrebbero venire a contatto, dobbiamo sempre fare attenzione che non ingeriscano nulla di pericoloso, non lasciamo quindi a disposizione giocattoli con piccoli pezzi o rivestimenti plastici che possono staccarsi.
.SBALZI IMPROVVISI DI TEMPERATURA E SISTEMI DI RISCALDAMENTO
Mi sembra doveroso ricordare qualcosa che tutti dovreste già sapere e cioè quanto siano pericolosi gli sbalzi improvvisi di temperatura cosi come le correnti d’aria e la vicinanza ai caloriferi.
Per questo è importante scegliere un buon posto dove sistemare la gabbia e non spostarla più, un luogo che non sia a rischio di correnti causate da porte e finestre che possono essere aperte e chiuse durante la giornata, e che non riceva aria o calore diretto prodotto da condizionatori o caloriferi. Vanno anzi evitate le stanze che vengono rinfrescate o scaldate durante il giorno perché poi di notte non c’è una continua regolazione e la differenza si può avvertire.
Se alloggiate le cocorite all’esterno in estate e in inverno in casa fate il passaggio quando le temperature sono miti e non c’è molta differenza tra il dentro e il fuori, non aspettate quindi che la differenza sia cosi sensibile da causare uno shock.
.VETRI, SPECCHI E UTENSILI ELETTRICI
Anche qui potrò sembrare inutilmente ripetitiva ma meglio ricordarlo, soprattutto per chi fa uscire il proprio pappagallino in casa per la prima volta o ha cocorite che malgrado escono non sono del tutto tranquille in volo, non trascurate quindi i pericoli più elementari come i vetri delle finestre che non possono essere visti dal principio e la cocorita credendo di aver spazio potrebbe volarci contro con molta forza finendo per ferirsi gravemente o peggio. Stesso discorso per gli specchi e porte a vetro. Potete evitare di chiudere le tende e coprire gli specchi solo nel caso le cocorite sono ormai molto tranquille e abituate all’ambiente e quindi volano senza spaventarsi o essere nervose, in quel caso gli basteranno pochi giorni per capire dove si trovano i vetri ed evitare di andarci a sbattere ogni volta. Valutate quindi come si comportano.
Chiudete anche le stanze non idonee come il bagno e la cucina in cui i pappagallini potrebbero correre il rischio di annegare dove c’è molta acqua, o scottarsi se si avvicinano a fornelli accesi.
Controllate anche che non ci siano utensili elettrici accesi in cui l’uccellino potrebbe imbattersi, cosi come non ci siano fili che potrebbe rosicchiare rischiando scosse elettriche.
.PIANTE E ALTRI ANIMALI
Riguardo le piante già sapete che ce ne sono di tossiche e potete trovare sul sito un elenco di quelle nocive e quelle che invece non comportano rischi (il link alla pagina relativa lo trovate anche in home).
Ma non sottovalutiamo nemmeno la presenza di altri animali, che siano domestici o selvatici possono essere portatori di germi e batteri per i nostri uccellini. Facciamo molta attenzione soprattutto a saliva e bisognini altamente tossici e nocivi, quindi controllate con cura che l’ambiente in cui vivono le cocorite sia ben pulito e che non entrino in contatto con materiali corporei di altri animali.
Hai dubbi sull’argomento? Scrivimi tramite la pagina Contatti! 📧