La giusta gabbia e il giusto luogo per le cocorite
Chi compra delle cocorite non sempre sa dove si può e non si può mettere la gabbia, e spesso purtroppo nemmeno quale sia la gabbia più idonea, o semplicemente non pensa che bisogna tener conto di diversi aspetti, e in molti casi nemmeno i negozianti aiutano perché pur di vendere dicono vere e proprie idiozie (no purtroppo non sto esagerando)! Allora vorrei dare delle semplici ma essenzali direttive per scegliere il posto più adatto per sistemare le cocorite e su come scegliere una buona gabbia, perché non dimenticate che un cattivo alloggiamento può costargli di salute e di conseguenza la vita.
- per prima cosa bisogna evitare le correnti d’aria e gli eccessivi e improvvisi sbalzi di temperatura, siano essi tenuti in casa o all’esterno bisogna fare attenzione, le cocorite sono animali robusti ma le correnti d’aria possono essergli fatali, cosi come ambienti in cui la temperatura crolla o si alza all’improvviso di continuo. Prima di scegliere il posto dove sistemare la gabbia controllate che aprendo porte o finestre non si crei corrente in quel punto, ed evitate sistemazioni vicino a termosifoni o condizionatori.
- scegliete un ambiente tranquillo o che comunque possa permettere alle cocorite di dormire bene di notte, come tutti i pappagallini hanno bisogno di molte ore di sonno questo perché il loro organismo ha un’elevata produzione di cortisolo, meglio conosciuto come ormone dello stress, che se supera determinati livelli rende l’animale estremamente nervoso e aggressivo esponendolo anche al rischio di malattie, l’unico modo per abbassare i livelli di cortisolo è tramite il sonno, per questo è buona norma che riescano a dormire almeno 10/12 ore a notte in un luogo quindi che ad una certa ora possa diventare buio e silenzioso, coprendo la gabbia o spegnendo la luce ed evitando troppi rumori come la tv ad alto volume.
- se tenuti in casa non si devono mettere in cucina, perchè i fumi e i vapori di cottura sono nocivi, se si usano pentole con rivestimenti antiaderenti di un certo tipo sono anche tossici, e in generale durante la cottura si crea vapore che va a cambiare la temperatura nella stanza, considerando che si cucina diverse volte al giorno è quindi un ambiente molto instabile in fatto di temperature e umidità, quindi non salutare per le cocorite.
- bisogna evitare gli ambienti troppo bui, le cocorite amano la luce e sono molto più allegre in un ambiente illuminato e questo contribuisce anche a farle stare bene.
- da evitare anche il bagno, sia per ovvi motivi di igiene che per ovvi motivi di inadeguatezza di ambiente, troppo caotico, i vapori dei detersivi potrebbero intossicarli, spesso umido e quindi in generale poco salutare.
- se tenuti all’esterno bisogna coprirli di notte anche in estate per intero, questo per proteggerli dagli insetti come le zanzare e da correnti d’aria che di notte possono essere più fredde. Bisogna inoltre ripararli dal sole in modo che pur ricevendolo abbiano sempre un parte all’ombra, ripararli ovviamente dalle intemperie, e d’inverno ripararli bene dal freddo il giorno coprendo almeno tre lati della gabbia/voliera e di notte per intero, usate materiali isolanti per poi la sera coprire per intero con una coperta;
- altra cosa importante non fate dentro e fuori con la gabbia, gli sbalzi di temperatura possono essere fatali alle cocorite, se tra l’interno e l’esterno c’è differenza e si sente non si devono spostare, quindi una volta che si sceglie una sistemazione deve essere quella e basta, eventualmente se proprio avete difficoltà e dovete spostare la gabbia fatelo in un periodo in cui la differenza è minima e cercate comunque un luogo che possa essere stabile per tutta la stagione e ricordate che se in estate volete tenerli fuori ad esempio in balcone deve essere un balcone abbastanza riparato che non si surriscaldi eccessivamente durante il giorno. I continui spostamenti sono da evitare anche per una questione di stabilità e tranquillità mentale.
- altro aspetto importante e fondamentale a cui prestare attenzione è la gabbia, la soluzione migliore è una gabbia di forma rettangolare sviluppata cioè più in larghezza che in altezza, che sia grande abbastanza da permettere ai pappagallini voli e movimenti liberi. Assolutamente NO a gabbie rotonde, sono gabbie create solo per bellezza estetica ma completamente inutili agli uccelli, tutt’altro possono nuocere alla loro salute perché danno all’animale una visione distorta della realtà, non gli permettono angoli di fuga dove sentirsi sicuri e a lungo andare questo può provocare problemi neurologici.
Da valutare con attenzione l’uso delle gabbie zincate, devono avere un buon rivestimento atossico, soprattutto se si usano bisogna curarne bene la manutenzione per evitare che le sbarre si rovinino e cambiarle in caso di deterioramento, perché è stato riscontrato come lo zinco risulti tossico e quindi in caso di sbarre scoperte a lungo andare pericoloso. Purtroppo la maggior parte delle gabbie in commercio sono zincate, a vederle sembrano in acciaio ma fate bene attenzione, le gabbie in acciaio hanno un aspetto e soprattutto un costo ben diverso.
Ad ogni modo si può usarle con la dovuta cura, preferite venirciature atossiche e materiali resistenti, soprattutto, per lo stesso discorso attenzione anche con le gabbie ottonate, visto che l’ottone è una lega di cui fa parte anche lo zinco.
Possono invece durare di più gabbie in legno, mail materiale migliore in ogni caso è l’acciaio (deve essere scritto o certificato che la gabbia sia in acciaio e non basta che lo dica il negoziante perché ripeto le gabbie zincate sembrano in acciaio ma poi appunto hanno un rivestimento in zinco), ovviamente la spesa risulta maggiore ma anche la qualità.
Da evitare quelle ricoperte in plastica, elementi che le cocorite possono rosicchiare facilmente e quindi ingerire.
Come detto sopra il modello migliore di gabbia è quello ad espansione orizzontale, proprio perchè il volo delle cocorite, come di altri uccellini, è in orizzontale e di conseguenza le grandi altezze sono poco sfruttate, uno spazio quasi inutile che può andare bene se si parla di grandi voliere.
La misura minima accettabile per una coppia è di 60 cm in lunghezza e 55 cm in altezza
~ma solo se potete farli uscire in casa almeno una volta al giorno~
non la consiglio per una vita in pianta stabile, quindi se non potete farli uscire in casa cercate una gabbia più grande. Una gabbia da 60cm usatela come gabbia da cova o per le energenze, e quindi per un tempo limitato. Una gabbia più grande è molto più salutare e li aiuterà a vivere meglio e mantenersi in salute.
Se poi volete avere quattro cocorite la misura minima accettabile è sugli 80 cm di larghezza ma anche qui più spazio potete dargli e meglio sarà.
E fate attenzione perché nei negozi in genere ne hanno di molto piccole, anche meno della misura minima per una coppia ma le fanno passare per ottime sistemazioni, niente di più FALSO, le gabbie più piccole di 60 cm di larghezza non vanno bene per farci vivere delle cocorite in pianta stabile, potete usarle come trasportino, gabbie per le emergenze o eventualmente per le cove, ma come sistemazione permanente prendete la più grande che potete, se poi non avete molto spazio in casa da dovervi accontentare di quelle piccole pensate seriamente se è il caso di prendete delle cocorite perché sarebbe meglio per la loro salute e felicità che lo facciate quando potete offrirgli più spazio, anzi è più corretto dire il giusto spazio!
~ Gabbie adatte come trasportino (quindi per brevi periodi)

Misure: 47,5 x 29 x h 44,5 cm

Misure: 39 x 26 x h 37 cm

Misure: 49 x 30 x h 48,5 cm

Misure: 50 x 31 x h 63,5 cm
*le ultime gabbie come dimensioni possono far pensare che vanno bene anche come gabbie da cova ma bisogna fare attenzione perché se una gabbia ha sola una porta non è adatta alla cova che richiede almeno due porte, una dove appendere il nido e l’altra per le operazioni di routine.
~ Gabbie adatte per la cova (quindi un periodo limitato)
* queste ultime due gabbie possono essere idonee anche per farci vivere due soggetti, tuttavia vi ricordo che se non possono uscire in casa è molto più salutare offrirgli più spazio per una vita in pianta stabile.
Misure: 57 x 30 x h 50 cm
~ Gabbie adatte per due soggetti (non di più)
* come detto sopra anche se queste due gabbie sono idonee per farci vivere due soggetti se non possono uscire in casa è molto più salutare offrirgli più spazio per una vita in pianta stabile.
Misure:
69 x 34,5 x h 58 cm
~ Gabbie adatte per più di due soggetti (in base alla misura)
Misure: 81 x 42 x h 64 cm
Max 4 cocorite

Misure 1′ variante:
74 x 59 x h 108 cm
Max 4/6 cocorite
Misure 2′ variante:
122 x 59 x h 110 cm
Max 8/10 cocorite
Acquistando tramite i link del sito contribuirete gratuitamente a mantenerlo libero dalla pubblicità! Ricordate di aprire la pagina del prodotto tramite il mio sito prima di aggiungerlo al carrello. Grazie!
Vi ricordo inoltre che:
I MIEI CONSIGLI D’ACQUISTO SI BASANO SU PRODOTTI CHE USO, CHE HO USATO O CHE MI SONO STATI RACCOMANDATI DA VETERINARI O ALTRI ALLEVATORI;
NON SONO IO A VENDERE QUESTI PRODOTTI PER TANTO SE INTERESSATI ALL’ACQUISTO VI INVITO A VISIONARE LE CONDIZIONI DI VENDITA DELLO SHOP IN QUESTIONE.
Mi raccomando inoltre di non riempire troppo le gabbie di asticelle/posatoi o giochini, uno sbaglio che fanno in tanti, devono avere lo spazio per dei voletti e dei movimenti fluidi,p quindi il numero di accessori va calcolato in base allo spazio che hanno a disposizione, troppi accessori non solo non aumentano lo svago ma gli impediscono di mantenersi in forma, ad esempio per una gabbia da 60 cm bastano due posatoi o al massimo tre, magari di quelli interi che vanno da parte a parte e un paio di giochino tipo un’altalena o una scaletta, lasciando sempre una parte libera per voli lunghi.
Per i posatoi, o asticelle come preferite chiamarli, è bene e secondo me indispensabile per la salute delle zampe usare almeno in parte quelli in legno, il diametro adatto è di 12 o 12,5 mm, ma è importante variare i posatoi, con i rami naturali è facile perché cambiano da soli diametro ma se mettete bastoncini uguali usatene di diversi spessori, potete alternare posatoi in legno con qualcuno in plastica, in questo modo si eviteranno formazioni di calli e altri problemi alle zampe dovuti ai posatoi tutti uguali e di scarso materiale. Consiglio di posizionare i posatoi in legno nelle zone superiori o comunque dove si sporcano di meno, visto che il legno è più difficile da pulire rispetto alla plastica e per sterilizzarlo al 100% va fatto bollire o passato in forno alcuni minuti. In commercio ci sono posatoi in legno già pronti oppure potete farli da soli, ricordate in quel caso che ci sono legni adatti e legni non adatti perché tossici, trovate l’elenco nella pagina apposita di cui avete il link in home, mentre qui di seguito trovate il link ad una pagina che spiega in maniera più approfondita quelli che sono gli accessori più utili da usare.
È preferibile e anche più igienico, ma non obbligatorio, che il fondo della gabbia abbia una griglia che impedisca alle cocorite di calpestare direttamente escrementi e quanto cade a terra, tuttavia non è indispensabile se evitate di fargli prendere l’abitudine di scendere sul fondo, quindi mai e sottolineo mai lasciare sul fondo giochi o cibo, non è igienico, è una cosa che si può fare solo in enormi voliere che hanno zone non sovrastate da posatoi e che quindi si sporcano molto meno. Se poi usate giornali per coprire il fondo fate attenzione che le cocorite non lo mangiucchino per gioco, contenendo inchiostro può fargli molto male, in quel caso sarebbe meglio sostituire il giornale con della semplice carta bianca da cucina, e cercare in ogni caso di fargli capire che non devono scendere a terra.
Eventualmente si può anche usare una lettiera in tutolo di mais per il fondo, ma a mio avviso non facilità le operazioni di pulizia. Da evitare assolutamente invece le lettiere con grit e sabbietta perché possono essere molto pericolose se i pappgallini per gioco la ingeriscono.
Consiglio inoltre caldamente di usare gabbie che abbiano dei cassetti estraibili sul fondo per la pulizia, il che rende il lavoro più semplice, meno movimentato e quindi anche meno stressante per le cocorite. Ancora più utili se parliamo di una gabbia da cova che deve essere maneggiata il meno possibile. Con un pennello potete pulire gli angoli e le zone che restano interne mentre i cassetti possono essere direttamente lavati.
Inoltre:
- fate attenzione ad altri animali: infine un ultima raccomandazione, se si hanno all’esterno principalmente dove potrebbero esserci altri animali che non abbiamo sotto controllo e potrebbero essere pericolosi per le cocorite, come serpenti, topi, uccelli predatori, ma anche gatti curiosi che potrebbero spaventare le cocorite e farle svolazzare fino a ferirsi, entrare nella gabbia o voliera e inquinarla, infettarle tramite i loro bisogni e fluidi corporei quindi è bene che la sistemazione abbia intorno una protezione, una, un ripiano alzato e facile da pulire o qualcosa di simile. Vi ricordo inoltre che sia che si tengano all’interno sia all’esterno è bene usare periodicamente un antiparassitario apposito, come il foractil spray per uccelli e che si trova facilmente nei negozi di animali o sugli shop online, lo consiglio perché lo uso da anni e non ho mai avuto problemi di parassiti ne altro. Va spruzzato su gabbia e accessori, ovviamente non su quelli che devono contenere cibo e acqua e può essere spruzzato direttamente anche sulle cocorite ad una debita distanza evitando di direzionare il getto su becco e occhi. Io lo spruzzo anche sulle pareti a cui sono accostate le gabbie e i ripiano di appoggio.
- infine riguardo i giochi in commercio ce ne sono di vari tipi, ovviamente anche in questo caso è bene preferire il legno e accertarsi che sia naturale, non colorato o trattato con sostanze chimiche, sono invece da evitare assolutamente gli specchietti che possono creare problemi psichici,vanno bene invece scalette, altalene, tronchetti legati insieme e con campanelle e palline grandi in rami, e anche giochi fatti con cordine con i quali le cocorite si divertono molto ma per questi ultimi consiglio di fare molta attenzione, infatti potrebbero restare impigliati e farsi male o strozzarsi, quindi corde doppie e ben legate. Non vi preoccupate ne arrabbiate se i giochi verranno rosicchiati e col tempo distrutti, è normale ed è proprio quello parte del loro scopo, non solo mantenere attivi e impegnati i pappagallini per evitare la noia, molto pericolosa per la loro salute, ma anche aiutarli a mantenere in forma il becco che ha una continua crescita e rinnovamento. Mi raccomando preferite sempre materiali naturali, vedo troppo spesso nelle gabbie giochi fai da te con materiali non idonei che spesso proprio per questo non attirano e non invogliano le cocorite a giocare e restano li appesi ad occupare spazio inutilmente.
*alcuni giochi sono indicati per altri animali ma essendo 100% naturali possono essere usati anche per i pappagallini, ovviamente dipende anche dal tipo di gioco.
*prima di comprare un gioco o un elemento naturale controllate le misure per essere certi che entri nella vostra gabbia e non tolga troppo spazio ai voli.
I MIEI CONSIGLI D’ACQUISTO SI BASANO SU PRODOTTI CHE USO, CHE HO USATO O CHE MI SONO STATI RACCOMANDATI DA VETERINARI O ALTRI ALLEVATORI; NON SONO IO A VENDERE QUESTI PRODOTTI PER TANTO SE INTERESSATI ALL’ACQUISTO VI INVITO A VISIONARE LE CONDIZIONI DI VENDITA DELLO SHOP IN QUESTIONE.
Hai dubbi sull’argomento? Scrivimi tramite la pagina Contatti! 📧