Integratori naturali ed Estratti vegetali 🍀

Integrazione naturale alla dieta delle cocorite

Sappiamo tutti che alla base di una buona salute c’è una buona alimentazione che deve essere varia, equilibrata, ricca e adatta ad ogni stagione ed esigenza, e per perfezionare, diciamo, la dieta delle nostre cocorite molto utili sono gli integratori naturali. E specifico naturali perché non parlo di integratori intesi come prodotto confezionato ma per lo più di veri e proprio alimenti naturali, freschi e di uso comune che già sicuramente, almeno in parte, avete in casa nelle vostre cucine. Vorrei quindi approfondire questo argomento che oltre per le cocorite, che allevo nello specifico, può essere utile per tutti gli uccellini domestici in modo da suggerire quali integratori possiamo usare, come possiamo usarli e a cosa possono essere utili.

Partiamo col dire che si indicano come integratori sono alimenti che in genere vanno usati con più moderazione e attenzione ma al tempo stesso vanno ad integrare la dieta, cioè vanno a completarla con tutte quelle sostanze nutrienti, minerali, oligoelementi, proteine e vitamine che solo con gli alimenti di base non si riescono a fornire in maniera adeguata. Apportano quindi benefici, svolgono azioni mirate a risolvere problematiche specifiche e ci aiutano nella crescita e nel mantenimento dei nostri volatili.

Anche nel caso di prodotti confezionati non stiamo parlando di medicinali, fate bene attenzione, anzi, cerchiamo di usare integratori che siano il più naturale possibile anche se non freschi, e prima di comprarli leggete bene la loro composizione per verificare che non ci siano aggiunte chimiche, e che non abbia quindi subito un processo di lavorazione, perchè in quel caso è sempre bene usarli solo per casi molto particolari sotto indicazione veterinaria. Possiamo fare unica eccezione per le vitamine che però si devono pur sempre usare con discrezione quindi senza farne abuso, perchè ricordo che l’eccesso come la carenza può essere dannoso e anche fatale.

Vediamo adesso i principali integratori e le loro funzioni:

.INTEGRATORI COMPLEMENTARI

Sono gli integratori naturali ovvero estratti e sostanze vegetali che possiamo trovare in forma singola o in mix appositamente preparati per i nostri uccellini, vi elenco i principali e le loro funzioni.

  • lieviti attivi, che sono un ottima fonte di proteine, vitamine e minerali, aiutano il regolare funzionamento della flora batterica migliorando le funzioni del fegato e le difese immunitarie. Si trovano diversi integratori a base di lieviti attivi specifici per uccelli nei negozi per animali e pet shop e per l’uso consiglio sempre di rispettare i dosaggi riportati in etichetta;
  • L’uovo, che ha Lipidi, Acidi grassi saturi, Sodio, Potassio, Glucidi, Fibra alimentare, Zuccheri, Proteine, Vitamina A e D, Calcio, Ferro, Magnesio. L’uovo si trova già in tutte le cucine, sodo può diventare un ottimo pastone casalingo ma anche offerto a pezzi interi se i piumosi gradiscono. Eventualmente si possono trovare nei negozi pastoncini all’uovo già pronti ma non sono genuini come quelli fatti in casa e consiglio di usarli solo se strettamente necessario, come durante una cova se non mangiano l’uovo sodo. È ottimo soprattutto nei periodi invernali e durante la crescita dei pulli perchè ha un alto valore proteico e lipidico, ma anche per questo va fornito con moderazione e parsimonia, senza esagerare nelle dosi e nella frequenza, diminuendolo in quei periodi dell’anno in cui non è necessario come l’estate. Potete offrire macinato anche il guscio che apporta calcio e minerali, e mischiarlo ad altri alimenti;
  • Il miele, che ha Sodio, Potassio, Glucidi, Fibra alimentare, Zuccheri, Proteine, Calcio, Ferro, Magnesio, è un alimento energetico composto da zuccheri semplici (fruttosio-glucosio) facilmente digeribili, contiene inoltre enzimi, vitamine, oligominerali, aminoacidi, utili sia per il metabolismo che per l’apparato respiratorio. Anche questo si trova facilmente nelle nostre cucine e può essere mischiato ad un pastone ma con molta parsimonia in quanto pur diminuendo l’apporto proteico aumenta quello di zuccheri, consiglio una punta di cucchiaino ogni due soggetti;
  • Il polline, che ha Carboidrati, Lipidi (omega 3 e omega 6), Proteine, Aminoacidi, Glucidi, pro-vitamina A, complesso B ( B1, B2, B3, B4, B5, B6, B12), Vitamina C, E, H ed F, Acido folico, Potassio, Magnesio, Calcio, Fosforo, Ferro, Zinco, Cromo, Manganese, è un alimento completo, la più ricca fonte di vitamine che si trova in natura, una delle maggiori fonti di proteine non animali, contiene ventuno dei ventitre aminoacidi conosciuti, ha un’azione antibiotica, è un tonico naturale, equilibrante e disintossicante.  Potete trovarlo in erboristeria o nei negozi per uso alimentare, ma anche nei pet shop, badate appunto che sia naturale e prodotto localmente, una minor lavorazione garantisce una migliore qualità nutritiva. Anche in questo caso può essere mischiato ai pastoni, se in grani si consiglia di scioglierlo prima in un pochino di acqua tiepida, ed è da usare con moderazione e a piccole dosi, un cucchiaino ogni due soggetti;
  • La propoli, ricca di Flavonoidi, Polifenoli, Minerali, tra cui ferro, calcio, rame e manganese, e di vitamine del gruppo B, è la sostanza resinosa che le api raccolgono da alcune piante, è un ottimo antibiotico naturale grazie alle sue qualità antibatteriche, antimicotiche e antiossidanti. Si può trovare in gocce o in polvere, in erboristeria o nei pet shop, badate solo sia il più naturale possibile, anche questa da usare con parsimonia, seguite i dosaggi prescritti se in gocce, in polvere consiglio sempre una punta di cucchiaino ogni due soggetti da aggiungere ad eventuali pastoni;
  • La spirulina, che ha Proteine, Carboidrati, Fibre, Aminoacidi, Lipidi, Vitamina C, (vitamina B1, B2, B3, B5, B6, B12), Vitamina A, E, K, Calcio, Ferro, Magnesio, Fosforo, Potassio, Sodio, Zinco, Rame, Manganese, Selenio, per chi non lo sapesse è un’alga, ottima per il suo alto valore proteico, contiene inoltre tutti gli 8 aminoacidi essenziali, fitonutrienti naturali quali la clorofilla, i polisaccaridi e la ficocianina, e può essere utilizzata come disintossicante renale per cause da metalli pesanti. Stimola infatti la formazione di lactobacillus che preserva la flora intestinale e facilita l’assorbimento della vitamina B1. Aiuta inoltre il sistema immunitario e svolge un’azione antivirale. Potete trovarla nei pet shop e consiglio di seguire le istruzioni di dosaggio;
  • L’aglio, che ha Carboidrati, Lipidi, Sodio, Potassio, Glucidi, Fibra alimentare, Proteine, Aminoacidi, Vitamina A, B1, B2, B3, B5, B6, C, E, K, J, Minerali quali Calcio, Ferro, Magnesio, Fosforo, Potassio, Sodio, Zinco, Rame, Manganese, Selenio, si trova molto comunemente in cucina, fresco o in polvere, lo potete aggiungere nei pastoni, consiglio mezzo cucchiaino ogni due soggetti, oppure messo a pezzettini nell’acqua o dato in pezzi sani, mezzo specchietto ogni due soggetti (vi risparmiate così il forte odore nel beverino). È un altro ottimo antibiotico naturale, antiossidante, e antiparassitario, previene e combatte la presenza di parassiti nell’intestino e ne consiglio l’uso nei casi lievi di raffreddamento;

NB: leggevo tempo fa di un allevatrice che sostiene che l’aglio sia tossico come la cipolla appartenendo alla stessa famiglia cioè la famiglia Allium, va però precisato che pur essendo parenti sono due specie ben diverse e che come per altri integratori o alimenti l’aglio potrebbe far male solo se se ne fa un abuso, cioè si esagera nelle quantità e nella frequenza d’uso, ma usato con parsimonia e solo all’occorrenza i suoi benefici sono indiscutibili tant’è che molti allevatori lo usano. Io stessa lo uso e ne consiglio sempre l’uso in maniera discreta, come ad esempio messo nell’acqua per cicli brevi da non ripetere senza una pausa di alcuni giorni nel mezzo.

**Durante l’anno la somministrazione di quelli che possiamo definire antibiotici naturali è utile a prevenire e curare lo sviluppo di quelle patologie che si manifestano quando è troppo tardi. Preferibilmente nei cambi di stagione, nei mesi molto freddi o nei casi di maggiore stress e sfiancamento fisico.**

  • L’aceto di mele, che ha Magnesio, Potassio, Calcio, Fosforo, Vitamina Α, B1, B2, B6, C, E, Acido acetico, Beta-carotene e Acidi della frutta e che, come ho detto spesso, è un ottimo rimedio naturale per disinfettare accessori e alimenti, è anche un ottimo integratore dal potere antiossidante, disintossicante e antinfiammatorio, la sua azione disinfettante previene la fermentazione del cibo nel gozzo ed è quindi molto utile somministrare 2/3 gocce nel beverino un paio di volte alla settimana per prevenire infezioni, e anche in fase di cova se i pulli dovessero avere problemi di aria nel gozzo; Possibilmente usate un contagocce per essere precisi, il sovradosaggio come per molti altri alimenti, può essere dannoso.

i seguenti integratori si possono trovare e usare freschi o essiccati come estratti vegetali da aggiungere ai pastoni, a meno di indicazioni di etichetta diversa consiglio un cucchiaino ogni due soggetti;

  • Il tarassaco, ha Lipidi, Proteine, Vitamina A, B1, B2, B3, C, Sodio, Potassio, Ferro, Calcio, Fosforo, Fivre, Proteine, Carboidrati, è una pianta erbacea, e la si può trovare facilmente nei campi, badate solo non sia stata trattata, oppure nei pet shop o in erboristeria in foglie macinate, all’interno di mix, oppure in semi con cui si può fare una tisana, è un ottimo diuretico e digestivo;
  • L’ortica, ha Carboidrati, Fibre, Lipidi, Proteine, Calcio, Ferro, Fosforo, Potassio, Sodio, Zinco, Vitamina A, B1, B2, B3, B6, C, E, è un’altra pianta dai grandi benefici, ricca di minerali, con azione antinfiammatoria e diuretica. Se si usa fresca è consigliabile farla bollire per alcuni minuti, so di allevatori che la offrono cosi com’è, gambi e foglie più teneri, e i pappagalli la mangiano senza problemi, tuttavia altri lo sconsigliano, non volendo correre rischi consiglio di usare quella essiccata, si può fare da se o si può trovare nei pet shop;
  • L’aloe, ha Vitamina A, B1, B2, B6, B12, C, E, Calcio, Ferro, Magnesio, Potassio, Cromo, Zinco, Sodio, Selenio, la linfa di questa pianta ha una funzione gastroprotettiva e stimola le difese immunitarie, in più è antinfiammatoria e antiossiodante grazie alla presenza di enzimi e steroidi naturali. Si può trovare in integratori appositi nei pet shop oppure usare il succo d’aloe per uso alimentare che sia naturale al 100% da aggiungere all’acqua del beverino o eventualmente per ammorbidire un pastone secco, 3 o 5 gocce, una o due volte a settimana, mai di più perché potrebbe avere effetto lassativo, anche per questo non è consigliato usare la polpa fresca, contenendo molta aloina. Si potrebbe usare invece il gel puro all’aloe come aggiunta al bagnetto o come medicativo per piccole ferite insieme ad una o due goccie di olio essenziale di thea tree, in questo caso quindi parliamo semplicemente di usi esterni e non per alimentazione;
  • La vite rossa, ricca di Minerali quali Zinco, Potassio, Ferro e Calcio, Proteine, Zuccheri, Fibra, Vitamina A, B1, B2, C, i semi di questa pianta svolgono un’intensa attività antiossidante e antinfiammatoria, la loro azione più importante è quella tonica e vasoprotettrice. La si può trovare in integratori appositi nei pet shop oppure in erboristeria;
  • L’echinacea, che ha Glicoproteine, Alcammidi, Polifenoli, Vitamina A, C, E, la cui radice svolge un azione immunostimolante, ma ha anche proprietà antivirali e antiossidanti. Possiamo trovarla in appositi integratori nei pet shop oppure in erboristeria;
  • Il timo, che ha Carboidrati, Proteine, e particolarmente ricco di Fibre, Calcio, Ferro, Manganese, Vitamina A, B6 e C, ha ottime proprietà antimicotiche, antibatteriche e insetticide, può essere dato in foglie fresche o essiccate, oppure se ne può fare delle tisane, se non ne avete fresco potete trovarlo nei pet shop o in erboristeria;
  • La menta, che ha Carboidrati, Proteine, Fibre, ricca di Minerali, Vitamina A e del gruppo B, possiede proprietà disinfettanti, digestive, antibiotiche e rinfrescanti, si può offrire in foglie fresche, un rametto o due per coppia, o essiccate in aggiunta ai pastoni, potete trovarla se non ne avete fresca nei pet shop o in erboristeria, è possibile fare anche degli infusi;
  • L’origano, che ha Carboidrati, Proteine, Fibre, molti Minerali, Vitamina A, B1, B2, B3, B5B6, C, E, K, ha proprietà antibatteriche e antivirali, può essere offerto essiccato o tramite tisana, potete trovarlo nei pet shop o in erboristeria;
  • Il basilico, che ha Carboidrati, Proteine, Fibre, è ricco di Minerali tra Magnesio, Manganese e Rame, Calcio, Acido Folico, Vitamina A, C, K, flavonoidi, e acidi grassi omega 3, svolge funzioni di antiossidante, antibatterico, antinfiammatorio e benefici cardiovascolari, può essere dato fresco, due o tre rametti per coppia, oppure essiccato in aggiunta ai pastoni, potete trovarlo in quel caso nei pet shop o in erboristeria;
  • L’ananas, che ha Carboidrati, Proteine, Lipidi, Aminoacidi, Fibre, Zuccheri, Calcio, Ferro, Magnesio, Fosforo, Potassio, Sodio, Zinco, Rame, Manganese, Selenio, Vitamina A, B1, B2, B3, B6, C, E, K, J, ottimo frutto, ma forse alcuni non sanno che grazie alla presenza della bromelina, un’enzima, ha un’azione antinfiammatoria;
  • La papaya, ha Carboidrati, Proteine, Lipidi, Fibre, Sodio, Potassio, Ferro, Calcio, Fosforo, Vitamina A, B1, B2, B3, C, frutto ricco di vitamine, ma anche carboidrati, rame, acido pantotenico e flavonoidi, si rivela un buon antiossidante, fonte di fibre e papeina, un’enzima che agisce sui succhi gastrici favorendo l’attività digestiva;
  • Il mirtillo, ha Carboidrati, Zuccheri, Proteine, Lipidi, Fibre, Sodio, Potassio, Ferro, Calcio, Fosforo, Vitamina A, B1, B2, B3, C, le cui bacche sono dotate di un enorme quantitativo di sostanze antiossidanti, contiene inoltre zuccheri e molti acidi utili che vanno ad agire sull’apparato digerente e grazie alla presenza di antocianine rafforza il sistema circolatorio;
  • La gramigna e il pungitopo, hanno Carboidrati, Proteine, Fibre, le loro radici e sono utili come antinfiammatori, posono essere dati freschi con moderazione;
  • Il carciofo, ha Carboidrati, Zuccheri, Proteine, Lipidi, Fibre, Sodio, Potassio, Ferro, Calcio, Fosforo, Magnesio, Zinco, Rame, Vitamina A, B1, B2, B3, C, le sue foglie hanno molte fibre, oltre ad una buona quantità di calcio, fosforo, magnesio, ferro e potassio, svolgendo un azione diuretica e da non sottovalutare è anche la funzione epatoprotettiva e antitossica;
  • L’erba medica, ha Carboidrati, Zuccheri, Proteine, Lipidi, Fibre, Ferro, Calcio, Fosforo, Zinco, Sodio, Potassio, Vitamina A, B1, B2, B3, B5, C, D, E, è un ottimo ricostituente, le sue foglie sono fonte di vitamine e minerali, come anche il fieno greco che è inoltre antianemico, anabolizzante;
.INTEGRATORI DI MINERALI

Minerali e oligoelementi si trovano anche nel cibo di tutto i giorni ma non ne viene assunta la giusta quantità e a differenza degli uccellini selvatici che possono andare in cerca di quello di cui hanno bisogno gli uccellini domestici dipendono da noi, quindi è importante non fargli mai mancare il giusto apporto di minerali, e vi indico come è possibile farlo:

  • integratore di calcio, come l’osso di seppia, ebbene si, forse non ci avete mai pensato perchè è di uso più che comune, per fortuna, ma è un ottimo integratore di calcio, benché ovviamente l’apporto giusto di questa sostanza si effettua anche tramite una buona dieta, ma l’osso di seppia è naturale e non deve mai mancare nelle gabbie dei nostri piumosi. Possiamo trovare anche integratori di calcio in polvere ma direi di non usarli a meno che non si hanno dei problemi gravi come deposizioni faticose, con uova con gusci molli, irregolari e mal sviluppate, rachitismo nei pulli e altre indicazioni veterinarie. Più utile potrebbe essere un integratore di calcio con l’aggiunta di fosforo e vitamina D3, vitamina indispensabile per la salute e il sano sviluppo delle ossa. Inoltre ricordo che la sintetizzazione della vitamina D3 è favorita dall’esposizione diretta al sole che non sempre viene regolarmente fornita ai volatili tenuti in casa, per cui offrire un integrazione di questo tipo può apportare grossi benefici. Se usate gli estrusi anch’essi contengono una buona dose di vit. D3.

Acquistando tramite i link del sito contribuirete gratuitamente a mantenerlo attivo e libero dalla pubblicità! Ricordate di aprire la pagina del prodotto tramite il mio sito prima di aggiungerlo al carrello. Grazie!

Vi ricordo inoltre che:
I MIEI CONSIGLI D’ACQUISTO SI BASANO SU PRODOTTI CHE USO, CHE HO USATO O CHE MI SONO STATI RACCOMANDATI DA VETERINARI O ALTRI ALLEVATORI;
NON SONO IO A VENDERE QUESTI PRODOTTI PER TANTO SE INTERESSATI ALL’ACQUISTO VI INVITO A VISIONARE LE CONDIZIONI DI VENDITA DELLO SHOP IN QUESTIONE.

  • integratore di sali minerali come i classici blocchetti, anche questi non devono mancare mai, si possono trovare di diversi tipi, anche in polvere, con l’aggiunta di vegetali, alghe, ed oligoelementi. Consiglio di privilegiare l’uso dei blocchetti che possono diventare un gioco e aiutare a mantenere in salute anche il becco. Io in realtà ne uso diversi tipi, sia in polvere che in blocco, e questo perché oltre alle diverse consistenze hanno anche diversa composizione che a mio avviso può essere molto utile in determinati periodi.

© DafneRei

Questo è uno degli angoli sali minerali delle mie cocorite.

Nei periodi di maggior fabbisogno, come ad esempio la muta, la cova o i cambi di stagione, inserisco tre tipi di sali minerali, tra cui il blocchetto rosa allo iodio, sostanza molto importante per le normali funzioni della tiroide, e nella ciotola troviamo i sali in polvere, quelli bianchi sono un mix classico con l’aggiunta di calcio mentre quelli marroni sono sali all’argilla (in realtà sarebbe un blocco ma è talmente friabile che preferisco offrirlo in ciotola per evitare uno spreco eccessivo) sostanza molto utile per le normali funzioni intestinali, e anche molto gradita.

Non è obbligatorio usare diversi tipi di sali minerali ma lo trovo utile e lo consiglio sopratutto come detto prima in situazioni particolari per dare maggior supporto anche in considerazione che ogni pappagallino può avere esigenze diverse in momenti diversi. Non è nemmeno una spesa eccessiva perché durano a lungo.

Acquista

questi blocchi dargilla sono molto molto friuabili consiglio di sbriciolarli in una ciotola o appenderli sopra ad una ciotola

Acquista

Acquista

Acquistando tramite i link del sito contribuirete gratuitamente a mantenerlo attivo e libero dalla pubblicità! Ricordate di aprire la pagina del prodotto tramite il mio sito prima di aggiungerlo al carrello. Grazie!

Vi ricordo inoltre che:
I MIEI CONSIGLI D’ACQUISTO SI BASANO SU PRODOTTI CHE USO, CHE HO USATO O CHE MI SONO STATI RACCOMANDATI DA VETERINARI O ALTRI ALLEVATORI;
NON SONO IO A VENDERE QUESTI PRODOTTI PER TANTO SE INTERESSATI ALL’ACQUISTO VI INVITO A VISIONARE LE CONDIZIONI DI VENDITA DELLO SHOP IN QUESTIONE.

Apro una parentesi, evitate ogni tipo di grit, molti integratori di minerali sia in blocco che in polvere lo contengono ma oltre a non essere indispensabile bisogna anche valutare bene il tipo, inoltre le cocorite a differenza di altri uccellini non mangiano i semi con la buccia quindi non è necessario l’ingerimento di pietruzze che favoriscono la digestione, soprattutto gli studi effettuati hanno dimostrato che il grit può essere dannoso e potenzialmente nocivo, mentre non è stata verificata la reale utilità.

Questo argomento crea spesso dibattiti quindi vorrei spiegare meglio perché evitare il grit e a cosa fare attenzione se lo si usa, potete approfondire cliccando sul bottone a fine pagina!

  • Si possono trovare mix di sali minerali tra cui troviamo anche zinco, sodio, manganese e ferro, utili oltre che negli stadi di carenza anche per un naturale sviluppo delle difese immunitarie.
  • Utile invece per favorire la digestione e aiutare la disintossicazione del tratto intestinale il carbone vegetale, che si può trovare singolarmente o unito ad altri minerali.
.COME SOMMINISTRARE GLI INTEGRATORI

La frequenza d’uso degli integratori naturali deve avere un criterio, consiglio di farne dei cicli di 5/7 giorni una volta al mese oppure usarli con costanza una volta a settimana.

– L’uso degli integratori non è difficile, soprattutto se in polvere, basta unirli ai cibi che mangiano abitualmente i nostri uccellini, mischiarli con il pastoncino, e per pastoncino, fate bene attenzione, non si indica solo quello all’uovo, per pastoncino si intende una pappa di verdure, o frutta, o legumi, o cereali, tritate finemente, grattuggiate o spezzettate, come solitamente fate.

– Una cosa importante è rispettare le dosi indicate sulla confezione dell’integratore, o nel caso di estratti singoli non esagerare mai con le dosi, nel dubbio mai più di un cucchiaino.

– Altro aspetto da non trascurare è l’organizzazione, cercando quindi di usare gli integratori con una certa regolarità, senza fare miscugli o darli a casaccio a seconda di come ci viene in mente. Per farlo basta valutare l’alimentazione dei nostri uccellini ragionando su cosa mangiano di più e cosa di meno e quindi quali sono le sostanze che possono essere più utili, quelli che si possono dare con maggiore frequenza e quelle con minore frequenza. Consiglio, sopattutto per i primi tempi e per abituarsi senza fare sbagli di preparare un calendario e segnare quando e quante volte al mese o all’anno dare alcuni integratori.

– Da tenere in mente per chi ha inserito nella dieta dei propri uccellini gli estrusi, considerando che sono già di per se un alimento completo (ricco di vitamine, oligoelementi, grassi, calcio, fosforo, magnesio, sodio, lisina, acido folico, ferro, manganese, rame, zinco e altri componenti nutriti essenziali) e quindi svolgono già un’azione di integrazione, in questo caso se la dieta prevede già il consumo di questo alimento è inutile andare ad aggiungere un integratore che abbia anche in parte le stesse caratteristiche, come ad esempio un multivitaminico, in questo caso sarebbe eccessivo, possiamo fare lo satesso dei cicli di vitamine ma con una minore frequenza e andando a togliere in quei giorni il supporto degli estrusi, per evitare che l’integrazione diventi un eccesso e quindi possa far male.

– Vorrei infine ricordare che tra le tante vitamine contenute negli estrusi c’è anche la vitamina D3 che, come detto prima, è molto importante e spesso difficile da assimilare, per via della poca esposizione al sole o una dieta povera, per questo consiglio l’uso anche di estrusi come integratore.

Hai dubbi sull’argomento? Scrivimi tramite la pagina Contatti! 📧
CocoriteLove ♡
Ti piace il mio sito? Condividilo ツ