Genetica e Mutazioni 🎨

La straordinaria varietà di colorazioni delle cocorite

La genetica delle cocorite è molto interessante e benché al primo impatto possa sembrare complicata in realtà non è poi così complessa, basta capire quali sono i geni che determinano il loro aspetto e come funzionano quando vanno ad incontrarsi in riproduzione. I diversi aspetti delle cocorite sono riconosciuti e classificati in diverse mutazioni che si distinguono per caratteristiche ben precise. Il loro comportamento in riproduzione è legato al corredo genetico, un po come per le persone.

Va detto però che il corredo genetico non è solo quello che vediamo ad occhio, le cocorite possono infatti ereditare dai genitori geni che si manifesteranno nella loro prole ma che ad occhio non possiamo vedere. Si può cosi distinguere un fenotipo, ovvero i geni e le caratteristiche visibili ad occhio, ed un genotipo, ovvero quei geni non visibili ad occhio e di cui quindi sono portatori perciò potrebbero diventare visibili nella prole. 

Oltre a questo bisogna distinguere il tipo specifico di gene perché a seconda del tipo accoppiato con un altro può dare determinati risultati. I geni principali che possiamo distinguere sono:

  • dominante, ovvero quel gene che va a coprire gli altri e che per manifestarsi nella prole basta che sia presente anche in uno solo dei soggetti della coppia; 
  • recessivo, ovvero quel gene che viene coperto da altri e che per manifestarsi nella prole deve essere presente in entrambi i soggetti della coppia; 
  • sessolegato, ovvero un gene legato ai cromosomi sessuali, nello specifico il cromosoma x (negli uccelli a differenza dei mammiferi è il maschio ad avere una coppia di cromosomi uguali, xx, mentre la femmina ha xy), e si manifesta quindi nella prole non solo se è presente in entrambi i soggetti della coppia ma anche solo se è presente nel maschio. Proprio per questo suo comportamento genetico legato al sesso va detto che solo i maschi possono essere portatori, inoltre nel caso si abbia nella coppia solo il maschio mutato o portatore solo le figlie femmine potranno essere mutate mentre i maschi saranno portatori, nel caso invece si abbiano i due soggetti della coppia mutati o portatori (ovviamente come già detto solo il maschio può essere portatore) si possono avere nella prole sia maschi che femmine mutate;

Le mutazioni oltre a distinguersi per geni si possono distinguere anche per serie di colore, che sono:

  • la serie verde, ovvere quei pappagallini che hanno un colore di base verde mentre la faccia e i contorni delle ondulazioni sono gialle, la serie presente in natura;
  • la serie blu ovvero quei pappagallini il cui colore di base è il blu mentre la faccia e i contorni delle ondulazioni bianche;

La serie verde proprio perché nasce cosi già in natura è dominante sulla blu, quindi in accoppiamento per avere altri serie verde basterà un solo soggetto della coppia mentre per avere altri serie blu devono essere entrambi i soggetti della coppia blu o portatori.

Anche la trasmissione del colore segue una regola per tonalità, ne possiamo distinguere tre per ogni serie di colore che nello specifico sono scuro, medio e chiaro, ma c’è da fare una premessa, nei serie verde la tonalità chiara è facilmente rintracciabile nel verde chiaro, mentre la tonalità media corrisponde al verde scuro, e la tonalità scura corrisponde al verde oliva. Nei serie blu invece la tonalità chiara corrisponde all’azzurro cielo, la tonalità media corrisponde al blu cobalto e la tonalità scura al malva, che tenda al viola ma non è da confondere con i viola. Ricapitolando:

  • Serie verde
    • chiaro = verde chiaro
    • medio = verde scuro
    • scuro = verde oliva
  • Serie blu
    • chiaro = azzurro cielo
    • medio = blu cobalto
    • scuro = malva

Queste tonalità di colore hanno un comportamento in riproduzione che molto semplicemente possiamo schematizzare in questo modo:

  • scuro x scuro = 100% scuro
  • scuro x medio = 50% scuro, 50% medio
  • scuro x chiaro = 100% medio
  • medio x medio = 50% medio, 25% scuro, 25% chiaro
  • medio x chiaro = 50% medio, 50% chiaro
  • chiaro x chiaro = 100% chiaro

Passiamo adesso a vedere nelle specifico le diverse mutazioni esistenti.

MUTAZIONI DI COLORE
.ANCESTRALE

L’ancestrale è la mutazione che è rimasta più fedele alle cocorite selvatiche.

Il colore di base è verde, la mascherina gialla, le ondulazioni nere con i bordi gialli, i marchi guanciali tendono al viola, gli spot (punti sotto le guance) neri, la coda è blu con una piuma nera e le zampe bluastre/grigie.

È una mutazione dominante. Possiamo ritrovare tre varietà di colore in base al fattore scurente della tonalità, che sono il verde chiaro – verde scuro – verde oliva;

ancestrale verde scuro

blu comune color cobalto

.BLU COMUNE

Nella mutazione blu, il colore di base è appunto blu e la mascherina bianca, le ondulazioni sono nere/blu con i bordi bianchi, gli spot neri e i marchi guanciali blu tendenti al viola, la coda va dal blu al blu scuro/nero, anche qui zampe bluastre o grigie. È una mutazione recessiva.

Come per la serie verde possiamo ritrovare tre tonalità di colore in base al fattore scurente, che sono: blu cielo – blu cobalto – malva;

.GRIGIO

Nei grigi il colore di base è appunto il grigio e la maschera bianca, le ondulazioni sono nere con bordi bianchi, gli spot neri, i marchi guanciali vanno dal blu al grigio, la coda è nera e le zampe bluastre o grigie.

È una mutazione che possiamo definire dominante o co-dominante o anche semi-dominante perché in generale il colore grigio va a sommarsi agli altri colori senza coprirli del tutto.

grigio normale

Caratteristiche a confronto: il fattore grigio con il suo carattere semi dominante può in alcuni casi creare confusione e si potrebbe avere difficoltà nel distinguere un grigio/verde da un verde oliva ma per distinguerli basta tenere in mente delle specifiche caratteristiche, che sono:

  • il colore del corpo negli oliva è molto più scuro e intenso, mentre nei grigio verde è più chiaro e luminoso;
  • i marchi guanciali negli oliva sono viola mentre nei grigio verde sono blu o grigi e quindi meno accesi;
  • la coda negli oliva è blu scuro mentre nei grigio verde è nera;

 ***

Stesso discorso di confusione potrebbe essere con i malva e i grigi, anche qui possiamo ricordare alcune caratteristiche specifiche:

  • intanto dovrebbe saltare ad occhio la differenza del colore del corpo che nei grigi e appunto grigio e nei malva è malva, sembra banale detto cosi ma a volte è proprio la mancanza di conoscenza dei colori a confondere le idee;
  • infine la coda che nei grigi è nera mentre nei malva blu scuro.

viola cobalto

.VIOLA

Nella mutazione viola il colore di base da appunto sul viola, la mascherina è bianca, le ondulazioni nere/viola con bordi bianchi, gli spot neri, i marchi guanciali viola scuro, la coda viola con punta nera e le zampre bluastre/grigie.

Come per i grigio è semidominante perché va a sommarsi agli altri colori.

.PEZZATO – DOMINANT e RECESSIVE PIED

Nei pezzati il colore di base presenta appunto delle pezzature più o meno estese con il colore della maschera a causa di una riduzione della melanina che da origine ad una parziale o quasi totale assenza delle ondulazioni.

Possono essere serie verde o anche serie blu (in quel caso i colori invece di giallo e verde saranno bianco e blu). È una mutazione che può essere dominante ma anche recessivae può andare a sommarsi ad altre mutazioni.

dominati si riconoscono dall’iride bianco che crescendo appare nell’occhio, i marchi guanciali possono essere viola o bianchi, la coda in parte o totalmente pezzata e le zampe rosa o bluastre.

Mentre nei recessivi l’iride non compare e la cera dei maschi resta rosa anche da adulti. Inoltre la pezzatura dei recessivi si estende su quasi la totalità del corpo. Le zampe sono rosa.

pezzato dominante sf azzurro cielo

pezzato recessivo verde chiaro

I pezzati dominanti possono inoltre differenziarsi tra pezzato doppio fattore (df) o singolo fattore (sf), una differenza a livello di cromosomi e non del tutto visibile ad occhio, lo si può capire effettivamente solo da eventuali futuri figli, nei df infatti la percentuale di avere altri pezzati aumenta.

Tuttavia in molti casi sono state riscontrate evidenti differenze tra pezzati df e sf, nei primi ad esempio c’è spesso una quasi totale assenza delle ondulature sulle ali e sulla schiena, una pezzatura più estesa tra testa e collo, sul corpo in generale e la coda, mentre nei secondi pur avendo una pezzatura estesa riscontriamo maggiormente una assenza sulle remiganti esterne e su alcuni punti del corpo.

C’è inoltre un ulteriore tipologia di pezzati di cui si parla poco ma che hanno proprie caratteristiche e sono i pezzati clearflight ovvero pezzati geneticamente dominanti in cui però la mancanza di melanina si concentra principalmente sulle penne finali di ali e coda e sul corpo ritroviamo solo un leggera pezzatura dietro il capo.

lutino

.LUTINO

Nei lutini, esclusivamente serie verde, c’è una totale mancanza di melanina e quindi del colore di base e delle ondulature, di conseguenza avremo un corpo totalmente giallo, niente spot, marchi guanciali bianchi, la coda gialla/bianca, le zampe rosa e si riconoscono inoltre per gli occhi rossi. Come per i pezzati recessivi la cera nei maschi adulti tende a restare rosa compatto o volgere al violaceo. E questa mutazione è sessolegata.

.ALBINO

Gli albini sono lutini serie blu, quindi possiamo richiamare il discorso precedente della totale mancanza di melanina, il colore del corpo è bianco, i marchi guanciali bianchi, coda bianca e zampe rosa. Anche qui si riconoscono inoltre per gli occhio rossi, e anche qui come per i lutini la cera dei maschi adulti passa dal rosa al violaceo.

Anche questa mutazione è sessolegata.

albino

avorio

.AVORIO – CREAMINO

Gli avorio non sono altro che degli albini a faccia gialla, del primo o del secondo tipo (la differenza si nota dall’intensità del giallo, nel primo tipo è più sbiadito del secondo) e anche loro come gli altri ino (overo lutini e albini) hanno gli occhi rossi e un carattere genetico di tipo sessolegato.

Caratteristiche a confronto: ci sono alcune mutazioni spesso confuse per ino in quanto hanno una colorazione di piumaggio pressoché identica e sono i cosi detti falsi ino meglio noti come occhi scuri, che sostanzialmente sono un incrocio tra pezzato recessivo e pezzato clearflight, anche se geneticamente restano recessivi, e gli spangle DF (ovvero spangle doppio fattore), si possono distinguere tra di loro solo per alcuni particolari che sono gli occhi principalmente ma anche la cera e le zampe:

  • gli ino hanno sempre gli occhi rossi, mentre gli occhi scuri come dice il nome stesso li hanno scuri ma senza iride, negli spangle DF gli occhi sono scuri ma con l’iride;
  • le zampe degli ino e degli occhi scuri sono rosa mentre negli spangle DF variano tra il grigiastro/blu;
  • la cera nei maschi adulti ino e occhi scuri rimane rosa mentre negli spangle DF è blu;

 ***

Vorrei inoltre precisare, visto che spesso me lo chiedono, che i lutini come altre mutazioni ino non sono assolutamente più cagionevoli di salute rispetto ad altre mutazioni, tutto dipende da come vengono allevati.

.OPALE – OPALINE

Gli opali o opalini si caratterizzano per l’assenza delle ondulature che parte dal retro della nuca fino alle spalle formando una sorta di pezzatura a V. Possono essere serie verde, come in foto, o anche serie blu. Il carattere opale può sommarsi ad altre mutazioni di conseguenza le caratteristiche fisiche possono differire in base a questo. La coda in genere ha una striscia centrale di colore (in base alla serie).

È anche questa una mutazione sessolegata.

opale verde chiaro

fg I azzurro cielo

.FACCIAGIALLA – YELLOWFACE

I faccia gialla non sono altro che dei serie blu in cui però la maschera invece di bianca è appunto sfumata di giallo. Possono essere di due tipologie, di primo tipo (FG I) in cui troviamo il giallo solo sulla faccia, oppure di secondo tipo (FG II) in cui il giallo si estende anche sul resto del corpo sfumando sul colore di base.

È una mutazione dominante e anche il carattere faccia gialla può sommarsi ad altre mutazioni.

.FACCIAORO – GOLDENFACE

I faccia oro si differenziano dai precedenti fg per la presenza di un colore della mascherina e della coda di un giallo più intenso e accentuato, proprio dorato. Troviamo anche qui due tipologie, i facciaoro (goldenface) SF ovvero singolo fattore e i DF ovvero doppio fattore. Negli sf dopo la prima muta il giallo si diffonderà su tutto il corpo sembrando quasi verde mare o verde intenso in base alla tonalità, arrivando in alcuni casi a sembrare quasi dei serie verde. Nei df invece il giallo non si espande molto su tutto il corpo ma rimane soprattutto nelle zone bianche. È una mutazionione dominante con alcune eccezioni, e può sommarsi ad altre.

facciaoro sf cobalto

Caratteristiche a confronto: spesso si può confondere un goldenface SF grigio con un grigioverde, l’importante è osservare bene gli spot e la coda che nei goldenface tende al dorato;

Per aiutarsi a distinguere meglio un fg I, fg II e un gf bisogna ricordare che:

  • intanto possiamo dire che il giallo negli fg I è più chiaro, mentre negli fg II è più acceso e si estende su tutto il corpo senza però alterarlo nei df alterandolo leggermente negli sf, stesso discorso nei gf ma il giallo è molto più presente e dorato;

cannella opale fg II azzurro cielo

.CANNELLA – CINNAMON

I cannella si riconoscono dal colore delle ondulazioni e degli spot che non è più nero ma bruno cannella, il corpo ha un colore diluito e possono essere sia serie verde che blu, marchi guanciali violetto, coda che tende a schiarire con penne di colore e zampe rosa. È anche questa una mutazione sessolegata che può sommarsi ad altre mutazioni.

.ALA PERLATA – SPANGLE

Gli spangle sono caratterizzati da una inversione delle ondulazioni sulle ali che sono quindi chiare all’interno e scure lungo i bordi, può essere sia serie verde che blu, spot neri, marchi guanciali viola/grigio mixati di bianco, coda di colore con bordi scuri, zampe bluastre/grigie o rosa.

Anche in questa mutazione possiamo trovare soggetti SF e altri DF, visivamente si riconoscono i df perché sono identici agli uno con l’unica differenza che non hanno gli occhi rossi.

È una mutazione dominante e si può sommare ad altre mutazioni.

ala perlata sf verde oliva

ala perlata df serie blu

fulvo opale grigio

.FULVO – FALLOW

I fulvi sono simili ai cannella in quanto le loro ondulazioni tendono al bruno/grigio, possono essere sia serie verde che blu e il colore del corpo tende a scurirsi scendendo, spot bruni, marchi guanciali viola, coda grigio/blu con penna marrone, zampe rosa/grigio. Hanno gli occhi rossi (con iride nella variante tedesca e senza in quella inglese) e i maschi adulti mantengono una cera violacea.

È una mutazione recessiva.

Caratteristiche a confronto: spesso i fulvi vengono confusi con gli ala merlettata ma ci sono alcune caratteristiche ben definite tra i due da considerare, che sono:

  • il colore del corpo nei fulvi va scurendo nel basso mentre nei merlettati è del tutto diluito;
  • i marchi guanciali sono viola per i fulvi e viola chiaro/pallido per i merlettati;
  • infine la coda nei fulvi è scura tra il blu/grigio mentre nei merlettati è molto chiara e sfuma nel bruno/cannella.
.ALA CHIARA – CLEARWING

Gli ala chiara mostrano un colore di base luminoso ma leggermente diluito, le ondulazioni sono grigio chiaro talvolta impercettibili, spot grigio chiaro, marchi guanciali viola, coda chiara che sfuma nel grigio. Può essere sia serie verde che blu ed è una mutazione recessiva. È un carattere che può sommarsi ad altre mutazioni.

ala chiara verde scuro

ala grigia opale blu

.ALA GRIGIA – GREYWING

Gli ala grigia sono molto simili agli ala chiara ma presentano un colore di base più spento e il grigio delle marcature alari è più intenso ma sfumato, spot grigi, marchi guanciali viola chiaro, coda grigio sfumato. Anche questa mutazione può essere serie verde o blu, è recessiva e può aggiungersi al altre mutazioni.

.DILUITO – DILUTE

I diluiti sono una mutazione spesso confusa con altre, forse alcuni nemmeno la considerano una vera e propria mutazione tuttavia hanno caratteristiche ben precise che li distinguono da altri. La caratteristica principale è la diluizione del colore del corpo del 50% rispetto ai colori normali. Possono essere sia serie verde che blu, spot grigio chiaro, marchi guanciali che variano dal viola pallido al blu pallido, coda giallo pallido o grigio, zampe rosa o grigie, coda bianca o gialla sfumata di un grigio pallido. È una mutazione recessiva e può sommarsi ad altre mutazioni.

diluito azzurro cielo

Caratteristiche a confronto: anche se all’apparenza può sembrare difficile distinguere ala chiara, ala grigia e diluito possiamo aiutarci tenendo a mente i loro caratteri distintivi, che sono:

  • intanto il colore dei marchi guanciali che negli ala chiara sono viola di intensità normale, mentre negli ala grigia sono di un viola più chiaro e nei diluiti di un viola molto pallido;
  • gli ala chiara presentano una diluizione del colore del corpo di appena il 10% rispetto ai normali colori, mentre gli ala grigia e i diluiti presentano una diluizione maggiore pari al 50%;
  • gli ala chiara hanno ondulatore della testa e alari che vanno dal grigio chiaro al bianco, mentre gli ala grigia le hanno di un grigio medio, e i diluiti un grigio molto chiaro. Alcune ala chiara hanno segni di un grigio più scuro e in questo caso per distinguerle è necessario osservare tutte le caratteristiche nell’insieme;
  • la coda degli ala chiara presenta un grigio chiaro con una leggera soffusione del colore del corpo, mentre la coda degli ala grigia è in genere più scura tra il grigio e il blu e il colore si intensifica ancora in base alla tonalità della serie, mentre i diluiti hanno una coda di un colore pallido, bianca, gialla o grigia in base alla serie.

fullbody greywing opale verde chiaro

.FULLBODY GREYWING

Questa mutazione è una combinazione tra gli ala chiara e gli ala grigia con una diluizione uniforme del colore del corpo del 10%. Le marcature alari vanno dal grigio chiaro al grigio scuro, gli spot sono viola. Le piume principali della coda possono essere grige o blu o una combinazione di entrambi. Le zampette sono grige e gli occhi neri con iride bianco. È una mutazione co-dominante con alcune eccezioni e che può sommarsi ad altre.

.ALA MERLETTATA – LACEWING

Nei merlettati si presentano ondulazioni chiare di colore marroncino, corpo diluito in cui praticamente si estende il colore della maschera, e spot chiari bruno/cannella, marchi guanciali viola chiaro/pallido, coda cannela chiaro e hanno occhi rossi e i maschi mantengo da adulti una cera rosa/violacea. Possono essere sia serie verde che blu ed è una mutazione sessolegata che può sommarsi ad altre mutazioni.

ala merlettata a base gialla

rainbow azzurro cielo

.RAINBOW

I rainbow non sono altro che un insieme di diverse mutazioni, nello specifico è un fg II opale ala chiara, solo ed esclusivamente queste mutazioni e di conseguenza seguono le loro regole di trasmissione, se ce ne fossero altre non sarebbe più un rainbow. Ovviamente possono essere solo serie blu.

.CORPOCHIARO – CLEARBODY

Il clearbody è una delle mutazioni più recenti, il colore base si limita principalmente alla parte posteriore del codrione e le ondulazioni man mano che scendono si fanno sempre più chiare dando sul grigio, marchi guanciali viola, coda che sfuma nel blu scuro, zampe bluastro/grigio o rosa. È una mutazione dominante nella variante easley e sessolegata nella variante texas, possono essere sia serie verde che blu e il suo carattere può aggiungersi ad altre mutazioni.

texas clearbody opale azzurro cielo


Concludo dicendo che le descrizioni e le foto nella pagina rappresentano esempi volti a raffigurare ogni mutazione singolarmente per meglio farvi capire come riconoscerle, molto spesso abbiamo a che fare con cocorite che portano nel loro fenotipo diverse mutazioni quindi alcune caratteristiche fisiche specifiche di una mutazione variano e bisogna valutarle in concomitanza di altre.

Se avete bisogno di aiuto nel riconoscere la mutazione delle vostre cocorite mandatemi delle foto nitide, frontali e dorsali, dei soggetti in questione alla mail planetn@virgilio.it e cercherò di aiutarvi.

Hai dubbi sull’argomento? Scrivimi tramite la pagina Contatti! 📧
CocoriteLove ♡
Ti piace il mio sito? Condividilo ツ