Igiene e Pulizia 🚿

La pulizia di gabbia e accessori è una routine importante per il benessere delle cocorite

Ovviamente l’igiene è importante per il benessere e la salute delle nostre cocorite perché vivere in un ambiente pulito previene l’insorgere di germi e batteri che possono dare luogo ad infezioni, evita l’annidarsi di acari e parassiti vari ed evita intossicazioni per l’ingerimento di cibi andati a male o altro, quindi dobbiamo effettuare delle pulizie e dei controlli periodici per ogni precauzione.

Nello specifico è bene:

  • pulire ogni giorno i beverini per l’acqua e le vaschette per i cibi freschi; (ricordo che per cibi freschi si intendeno tutti quegli alimenti che si devono dare al momento, nuovi ogni giorno e che vanno tolti entro un tot di ore o al massimo verso sera per evitare deterioramenti, come verdure, frutta, cereali e legumi;
  • controllare i vari posatoi e pulirli in caso siano troppo sporchi (quelli in legno per essere sterilizzati vanno fatti bollire o tostare in forno, di seguito spiego meglio);
  • pulire per intero la gabbia almeno una volta alla settimana;
  • anche le vaschette dei semi almeno una volta a settimana vanno svuotate del tutto e pulite per bene, stesso discorso anche per tutti i giochini e accessori extra (quelli in legno come detto sopra vanno bolliti o tostati);

Come prodotti per la pulizia personalmente preferisco sempre evitare quelli chimici, eventualmente per lo sporco più profondo o per chi li ha all’esterno e non riesce a fare una pulizia frequente possiamo usare prodotti appositi per uccelli o in alternativa prodotti certificati bio non aggressivi. In alcuni casi per chi ne dispone si può usare una pulitrice a vapore purché si faccia attenzione a non rovinare la gabbia, se succedesse dovete cambiarla quanto prima per evitare intossicazioni.

Ma in generale se si fanno pulizie frequenti difficilmente si crea uno sporco così ostile da essere un problema da trattare con forza quindi possiamo utilizzare rimedi del tutto naturali come il bicarbonato di sodio e l’aceto di mele. Va fatta una premessa, il bicarbonato di sodio, come qualcuno più esperto saprà, non è un vero e proprio disinfettante, da solo non è in grado di uccidere germi e batteri, tuttavia diversi studi hanno dimostrato che è molto efficace per togliere dalle superfici degli alimenti pesticidi e altro sporco, combinato poi all’azione disinfettante dell’aceto avrete una pulizia più accurata, ovviamente poi parliamo di prodotti scelti con cura che non hanno bisogno di una sterilizzazione da ospedale.

Quindi non solo questi due prodotti sciolti in acqua calda sono ottimi per pulire naturalmente gli accessori e la gabbia ma come citato prima possiamo lavarci anche gli alimenti stessi che poi daremo da mangiare. Hanno inoltre diversi effetti benefici, ricordo infatti che un paio di volte a settimana aggiungere qualche goccia di aceto di mele nel beverino aiuta a prevenire infezioni e problemi del gozzo inoltre l’aceto contiene vitamine e minerali.

Mentre il bicarbonato è un ottimo arricchitore per il bagnetto delle nostre cocorite, perché va a detergere la pelle e dare lucentezza alle piume, ed è importante pensare anche all’igiene personale delle cocorite, molto spesso durante il giorno li vediamo intenti nel lisciarsi e sistemarsi perché un piumaggio in ordine e pulito è segno di buona salute, in alcuni periodi poi fornire loro un bagnetto può aiutarli ad affrontare il caldo eccessivo. Possiamo fare in due modi:

  • d’estate con un’apposita vaschetta che si può appendere esternamente alla gabbia, oppure si può mettere una ciotolina interna, a seconda di quanto spazio avete, ma fate attenzione soprattutto se avete molte cocorite che nella foga di bagnarsi possono spingersi a vicenda e quindi accertatevi che nessuna rischi di affogare, quindi usate una ciotola non troppo profonda. L’acqua va cambiata spesso, soprattutto se fa molto caldo e aggiungete sempre come detto sopra un po di bicarbonato e volendo anche qualche goccia di aceto di mele. Il bagnetto potete offrirlo tutti i giorni in estate e nelle giornate più calde durante gli altri periodi dell’anno.

C’è da dire che molte cocorite vanno matte per il bagnetto in vasca, altre all’inizio sono titubanti ed altre ancora sono proprio restie a bagnarsi e qui bisogna intervenire col secondo modo:

  • ovvero usare un vaporizzatore con cautela, quindi spruzzare adagio le cocorite vaporizzando l’acqua sulle loro piume evitando il viso e non con un getto diretto ma vaporizzando l’acqua, tipo nebbiolina, non serve inzupparli troppo, è un’operazione importante per la loro igiene, d’inverno va fatto solo nelle ore più calde una massimo due volte al mese, d’estate invece anche più volte al giorno in quanto da anche sollievo dal caldo. Ricordate però, una volta vaporizzati gli uccellini, di asciugare per bene la gabbia visto che alcuni materiali con l’acqua arrugginiscono o si rovinano più in fretta diventando pericoli per la loro salute, senza contare che le cocorite potrebbero andare a bere le goccioline rimaste e se la gabbia non è pulita berranno anche lo sporco.

Riguardo i posatoi e i giochi in legno è bene precisare che la sola pulizia settimanale superficiale, che consiglio comunque di fare con i disinfettanti naturali citati in precedenza, non basta alla completa igenizazzione. Il legno è un materiale che assorbe liquidi e sostanze e quindi anche i batteri presenti nelle feci o in altre deiezioni animali, questo implica che per effettuare una pulizia profonda e un completa sterilizzazione bisogna ricorrere a metodi più drastici, è necessario quindi farli bollire per alcuni minuti o in alternativa metterli in forno a 100°-120° per almeno una decina di minuti, massimo venti. Alcuni usano, dopo il lavaggio con un disinfettante, metterli al sole ad asciugare tuttavia non sono sicura che questo metodo sia altrettanto valido come la bollitura o il forno.

Ricordo inoltre che è d’obbligo sterilizzare i legni se si prendono all’esterno e quindi sono potenzialmente portatori di batteri di altri animali, come è buona norma farlo almeno una o due volte l’anno o dopo aver avuto un soggetto malato. Se tale operazione non vi è possibile consiglio in primo luogo di usare solo oggetti in legno comprati, e quindi esenti da possibili contaminazioni di altri animali, e poi di sostituirli una o due volte l’anno e possibilmente di metterli in zone della gabbia dove si sporcano meno, in genere nei posti alti o non coperti da altri posatoi.

Termino con il ricordare che, soprattutto se si tengano le cocorite all’esterno, è bene usare periodicamente un antiparassitario apposito, come il foractil spray per uccelli, una volta al mese se si hanno all’esterno, anche più di rado se si hanno in casa, anche perché essendo un antiparassitario è pur sempre un prodotto chimico potenzialmente tossico quindi va usato con moderazione. Il foractil si trova facilmente nei negozi di animali o sugli shop online, lo consiglio perché lo uso da anni e non ho mai avuto problemi di parassiti ne altro. Va spruzzato su gabbia e accessori, ovviamente non su quelli che devono contenere cibo e acqua e la gabbia va lasciata bene scoperta per far evaporare il prodotto. Io lo spruzzo anche sulle pareti a cui sono accostate le gabbie e i ripiani di appoggio visto che si trovano all’estero.

Acquistando tramite i link del sito contribuirete gratuitamente a mantenerlo libero dalla pubblicità! Ricordate di aprire la pagina del prodotto tramite il mio sito prima di aggiungerlo al carrello. Grazie!


Vi ricordo inoltre che:
I MIEI CONSIGLI D’ACQUISTO SI BASANO SU PRODOTTI CHE USO, CHE HO USATO O CHE MI SONO STATI RACCOMANDATI DA VETERINARI O ALTRI ALLEVATORI;
NON SONO IO A VENDERE QUESTI PRODOTTI PER TANTO SE INTERESSATI ALL’ACQUISTO VI INVITO A VISIONARE LE CONDIZIONI DI VENDITA DELLO SHOP IN QUESTIONE.

In alcuni casi, se si portano a casa soggetti nuovi o se si ha il dubbio che la cocorita abbia dei parassiti può essere spruzzato anche su di loro ma mai direttamente e solo ad una debita distanza, prendendo solo la parte posteriore verso la coda, evitando quindi di direzionare il getto su becco e occhi.

Vi ricordo inoltre che l’antiparassitario è un preventivo e non un curativo quindi se doveste avere un serio problema di parassiti dovete rivolgervi al veterinario che potrà accertare la gravità della situazione e come meglio risolverla, soprattutto è l’unica persona che può dirvi quale prodotto curativo potete usare, non andate nei negozi a chiedere consiglio perché purtroppo sono pochi i venditori seri e molti pur di vendere vi direbbero cose inesatte e pericolose per la salute delle vostre cocorite, questo l’ho appurato ascoltando le storie di tanti nel corso degli anni.

Hai dubbi sull’argomento? Scrivimi tramite la pagina Contatti! 📧
CocoriteLove ♡
Ti piace il mio sito? Condividilo ツ